Linee guida per una cultura sana del divertimento.
Pubblicato il 21 Ottobre, 2015
Queste linee guida nascono dai contributi di un gruppo di giovani che vivono nel territorio dell’appennino bolognese e tosco-emiliano, i quali hanno partecipato al progetto L.14/08 “Appennino Connecting People – dalla comunità immaginata alla comunità sostenibile”.
L’obiettivo del progetto è stato quello di creare un evento che proponesse una cultura sana del divertimento, attraverso la coniugazione di consumi sostenibili e risorse del territorio. Il fine sotteso, e forse un po’ implicito, è stato quello di aumentare la consapevolezza della propria salute (dimensione individuale) e di quella di chi ci sta attorno (dimensione collettiva), attraverso un evento di comunità (Rock Marconi Festival 26-27 luglio 2014), che ha visto diverse azioni delinearsi e dalle quali siamo giunti alla definizione di queste linee guida utili ad altri giovani che vogliano creare il loro evento eco-sostenibile e auto-organizzato
In particolare, abbiamo definito alcuni aspetti importanti per lo svolgimento di una attività che porta con sé elementi di passione e di energia, ma anche diverse complessità da tenere in considerazione.